Linee programmatiche quadriennali

Le linee programmatiche esposte di seguito identificano gli ambiti sui quali ci impegniamo a svolgere le nostre funzioni di Ordine delle Professioni infermieristiche provinciale per i prossimi quattro anni di mandato istituzionale.

Le scelte derivano anzitutto dalla spinta e dal senso di responsabilità nel realizzare le funzioni e le competenze proprie dell’Ordine professionale, così come previsto della Legge 3/2018. Al contempo, esse tracciano la nostra volontà di esserci e di collaborare con trasparenza e impegno alle politiche e al buon governo di tutto ciò che riguarda e può influenzare infermieristica e buona assistenza.

Non si tratta di obiettivi specifici valutabili nella loro realizzazione, rappresentano piuttosto il nostro progetto complessivo e auspichiamo siano in grado di orientare lo sguardo nelle scelte e definire il perimetro delle nostre priorità.

Gli ambiti di interesse identificati, nascono dai dati di realtà, così come dall’analisi dell’attualità, del nostro contesto professionale, politico e sociale.

Esercizio della professione e governo deontologico

  • Agire nel governo deontologico della professione e nella diffusione della conoscenza sul Codice Deontologico all’interno della nostra comunità.
  • Censurare comportamenti che non rientrano nella deontologia professionale.
  • Tutelare le funzioni proprie della professione infermieristica, attraverso la segnalazione di abuso, di vario ordine e grado, e realizzare l’intervento su di esso.
  • Analizzare documenti e atti legislativi che riguardano l’esercizio professionale e la tutela del diritto alla salute del cittadino, comprenderli e divulgarne i significati.
  • Fornire risposta ai quesiti giuridico-professionali degli iscritti e offrire spazi di confronto e supporto.
  • Offrire spazi di confronto e supporto su quesiti etici che emergono nella pratica clinica quotidiana.
  • Raccogliere e analizzare le istanze e le richieste di aiuto pervenute dagli iscritti e attivare su queste, spazi di analisi, riflessione e consulenza, a vario livello e finalità.
  • Collaborare con Enti ed Istituzioni per l’espressione di pareri su materie che riguardano la nostra categoria.

Sviluppo professionale, specializzazioni e qualificazione dell’infermieristica

  • Promuovere la crescita della professione attraverso la proposta di percorsi e opportunità di aggiornamento e formazione continua.
  • Matenenere aperto il dibattito sulla valorizzazione della professione, sulle competenze avanzate e sulla specializzazione infermieristica.
  • Contribuire alle decisioni che impattano sulla qualificazione sociale ed economica dell’infermieristica e, laddove possibile, partecipare alle decisioni sia in termini di di programmazione degli accessi ai percorsi di studio, sia migliorando le prospettive di carriera e il trattamento economico.
  • Garantire la diffusione di informazioni chiare e aggiornate sulla riforma della formazione universitaria e sui percorsi possibili.
  • Sostenere le attività di ricerca infermieristica e contribuire nel dare rilievo soprattutto ai risultati prodotti a livello provinciale.
  • Mantenere viva la relazione di partenariato con l’università curando spazi permanenti di collaborazione, reciproco scambio e discussione.

Valorizzazione professionale, benessere e attrattività  

  • Impegnarsi nel diffondere, discutere, rendere rilevanti e chiarire il significato pratico dei dati della ricerca organizzativa, per evidenziare le relazioni che intercorrono tra assistenza infermieristica e qualità delle cure, sicurezza e salute, buona assistenza e riduzione dei costi.
  • Monitorare e contribuire a discutere variabili e scelte organizzative con impatto sulla qualificazione e la valorizzazione dell’infermieristica.
  • Contribuire a mantenere alto il livello di attenzione e aperto il dibattito, sullo stato di salute, la sicurezza e il benessere della nostra comunità professionale.
  • Collaborare e supportare tutte le iniziative volte a favorire la conciliazione tra vita privata e vita professionale.
  • Collaborare nel contrastare gli episodi di violenza e aggressività nei confronti degli infermieri, supportando l’ampliamento e l’implementazione di strategie per la difesa degli operatori.
  • Partecipare alle politiche relative al reclutamento e alla selezione di personale infermieristico, contribuendo a decisioni che siano di qualità per la professione.
  • Aumentare l’attenzione pubblica sul valore dell’infermieristica attraverso la diffusione di informazioni trasparenti su cos’è e cosa fa l’infermiere dentro e fuori dalla nostra comunità professionale. Auspichiamo che questo aumenti la sensibilità sociale e politica verso la nostra professione e contribuisca ad accrescerne il potere attrattivo.